loader image

Falcomics

NEWS

FalComics 2025, il bilancio a chiusura festival.

Boom di pubblico, si rinnova il successo dello scorso anno 

Falconara Marittima (AN)

capitale della cultura pop

 

Falconara Marittima (AN) – Si chiude con un bilancio qualitativamente straordinario l’edizione 2025 di FalComics, il Festival di Cultura Pop, che ha animato Falconara Marittima, in provincia di Ancona, dal 23 al 25 maggio con spettacoli, incontri, concerti e centinaia di ospiti, tra artisti, creator, doppiatori e cosplayer.

FalComics, organizzato da LEG Live Emotion Group insieme al Comune di Falconara Marittima su iniziativa del sindaco Stefania Signorini, conquista a pieno titolo un posto di rilievo tra i festival di settore, grazie alla replicata affluenza dello scorso anno che ne conferma il successo. Complice di questo risultato una peculiarità che nel corso degli anni si è rivelata sempre più vincente: la divisione in aree tematiche, quest’anno ulteriormente ampliate. Partendo da Piazza Catalani fino ad arrivare al Parco Kennedy, la mappa rivoluzionata del festival  ha accompagnato i visitatori in un suggestivo “viaggio” attraverso un colorato mare di attività, contenuti e aspetti ludici e culturali.

 

“Empathy – Empatia”, il tema di questa edizione, ovvero “la capacità di immedesimarsi negli altri e comprenderne le emozioni”, ben rappresentato nel manifesto del festival realizzato dal disneyano Ivan Bigarella, autore della mostra personale “Il mio lavoro, la mia passione”

 

Tra i momenti piu’ amati nelle 3 giornate : i grandi ospiti musicali hanno animato il Music Village al Parco Kennedy, bagno di folla venerdì 23 maggio per Giorgio Vanni con i Figli di Goku – Special Guest Ammiraglio Max e sabato 24 prima per lo spettacolo Winx Live & Cosplay e poi per gli Oliver Onions nella prima del loro nuovo live show “Voice Orchestra” con gli ANIMEniacs Corp.  Fra gli incontri, in Piazza Catalani Mauro Repetto, icona della musica degli anni ’90 che, intervistato dal giornalista Fabrizio Basso, ha raccontato le origini degli 883, e l’attore e comico Marco Marzocca che ha dialogato con il pubblico dal palco di Piazza Mazzini.  

 

Particolarmente apprezzato il debutto della MediaZone, nuovo spazio del festival coordinato dal giornalista Maurizio Di Fazio (L’Espresso, Il Fatto Quotidiano, Il Venerdì di Repubblica), che con sguardo attento e “panoramico” ha raccontato i momenti nodali del festival con la presenza di partner e media partner di rilevanza nazionale (tra cui Radio Bruno, ADN, SuperSix, JuniorTv, EtvMarche, Radio Linea N1, Radio ISAV, AbruzzoLive, QDL) . Decine di interviste, talk, interazioni tra gli ospiti principali, gli speaker e il pubblico colorato e gioioso che ha affollato il parco Kennedy, il quartier generale della MediaZone; dirette radio e tv, podcast. La  neonata enclave mediatica di Falcomics ha visto inoltre la presenza di altri giornalisti nazionali tra cui Andrea Spinelli, storica firma del Quotidiano QN, Fabrizio Basso di Skytg24 e Matteo Cotellessa di Tgcom24, Massimo Carletti di Itakon. Un vero successo.

 

Gianluca Del Carlo, Direttore Artistico della manifestazione dichiara

Pensando a Falcomics 2025, mi piace l’idea di aver potuto restituire, spero, parte dell’affetto e della fiducia raccolta in questi anni. Il Festival si è presentato con un respiro più ampio e una profondità maggiore rispetto alle scorse edizioni, e questo è stato possibile grazie allo studio attento e al lavoro instancabile di una squadra straordinaria. Al suo interno, membri del Comune di Falconara e del CFC si sono dedicati senza sosta, spinti dal desiderio comune di preparare al meglio una festa così sentita e attesa! È stato ammirevole vedere lo spirito con cui il Comune tutto abbia abbracciato e supportato la realizzazione di questo evento, pensato e sviluppato con il cuore per la città. Credo che la determinazione ferma e la visione chiara del Sindaco Stefania Signorini abbiano avuto un peso determinante in tutto questo. Mi piace anche pensare a come LEG e l’intero team abbiano affrontato questa sfida: non guardandosi l’uno con l’altro per le proprie ambizioni, ma puntando tutti, con umiltà e dedizione, verso un’unica meta condivisa.Un grazie sincero va anche a tutti coloro che hanno scelto di partecipare con noi a questa celebrazione. La vostra fiducia e il modo in cui avete vissuto il festival sono stati per noi un grande stimolo. Mi auguro con tutto il cuore che Falcomics continui a crescere e a lasciare il segno, senza però mai dimenticare che le sue radici più autentiche affondano in quella semplicità e genuinità che sanno di pane con la marmellata.”

 

Soddisfazione nelle parole del Sindaco di Falconara Marittima Stefania Signorini

“FalComics 2025 si è confermato un evento straordinario. Con 220mila presenze in soli tre giorni, il nostro festival ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento nazionale per gli appassionati del fumetto e del mondo pop. Oggi quello che ci rende ancora più orgogliosi è la dimensione internazionale che sta assumendo: il 7 per cento del pubblico è arrivato dal resto d’Europa, segno che Falconara grazie a FalComics sta diventando una meta capace di attrarre anche persone che arrivano da oltre i confini italiani.

Tanto successo è il risultato di un lavoro corale che ha coinvolto l’amministrazione, gli organizzatori di LEG Live Emotion Group, la Regione Marche, l’Università politecnica delle Marche e da quest’anno anche il Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri. I nostri partner, insieme a tanti e importanti sponsor del territorio, ci hanno sostenuto e hanno creduto nel nostro progetto. Un ringraziamento speciale va ai falconaresi, i residenti e gli operatori economici, che con entusiasmo e calore hanno accolto migliaia di visitatori. FalComics non è solo un evento: è un’esperienza che fa bene all’economia, alla cultura e all’identità della nostra città. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione, a partire dal direttore artistico Gianluca Del Carlo che ha fatto diventare realtà quello che fino a qualche anno fa era solo un bellissimo sogno”

L’Assessore alla Cultura e Turismo Marco Giacanella dichiara:

“Non posso che essere soddisfatto per questi numeri e per il supporto fornito da Wind Tre nella profilazione e nel dato qualitativo del pubblico, che ci consente anche di capire da dove provengono i visitatori, il genere e la fascia d’età. Informazioni che dimostrano come FalComics rappresenti per Falconara e per i comuni limitrofi un’opportunità economica rilevante. L’arrivo di visitatori anche dall’estero ha significato più lavoro per le strutture ricettive di tutto il territorio. L’evento da un lato dà prestigio a Falconara, città che lo ospita, dall’altro rappresenta dunque un importante volano economico e la vetrina per far conoscere la provincia e l’intera regione.”

Siamo orgogliosi di aver trasformato Falconara in un punto di riferimento per la cultura pop italianadichiarano gli organizzatori di LEG, i titolari Sandro Giacomelli, Tania Ferri ed Elisabetta De LucaIl successo di questa edizione dimostra quanto il festival sia ormai radicato nel cuore del pubblico . FalComics è un’esperienza collettiva che cresce ogni anno grazie alla passione di chi partecipa e di chi lo rende possibile. Grazie ai cittadini che ci hanno accolto con entusiasmo e partecipazione, grazie al Comune di Falconara, al Sindaco Stefania Signorini e all’Assessore Marco Giacanella, a tutti loro per la grande collaborazione e il bellissimo lavoro sinergico. Un grazie speciale al nostro staff composto da professionisti del settore che non si sono risparmiati in niente e che ci aiutano a realizzare le visioni del ns Direttore Artistico Gianluca Del Carlo che sa toccare veramente il cuore della gente, con la sua idea di ricreare un mondo fantastico e pieno di sogni da realizzare.”


Nomi di spicco nel Community Village come Sergio Stivaletti, maestro del trucco e del make-up FX cinematografico e Andrea Leanza, vincitore del David di Donatello per “Hammamet”, per citarne alcuni. Numerose le associazioni del territorio che hanno contribuito in modo attivo e appassionato al successo dell’evento, arricchendolo con una varietà di iniziative e coinvolgenti proposte. L’Artist Alley in Piazza Garibaldi si è riconfermata uno dei cuori pulsanti del festival con la presenza di talenti straordinari come Francesco Biagini, Federico Butticè e Chiara Mendicino, che hanno incantato il pubblico con il loro tratto unico e la loro disponibilità. A commuovere ancora una volta è stata la splendida iniziativa benefica, tornata anche quest’anno, che ha visto quattro illustratori – Ivan Bigarella, Giulia Lomurno, Valerio Held e di nuovo Federico Butticè – donare il proprio tempo e la propria arte per creare un’opera speciale, destinata al Centro di Riabilitazione Bignamini di Falconara. Letteralmente presa d’assalto la Gaming Zone con Qlash e Riot Games grazie anche alla nuova ambientazione di League of Legends “Spirit Blossom”. Un grandissimo successo anche per lo spazio dedicato ai videogames al centro di via Bixio firmato da ProGaming Italia, il torneo itinerante isybank gaming tour, reso possibile grazie a isybank, title sponsor dell’iniziativa. Ancora tanto divertimento nella Board Games Zone con Play On Tour, l’avventura ludica itinerante di Play Festival del Gioco. Piazza Mazzini è stata anche il focus della Movie Zone con talk, incontri, momenti di confronto e approfondimento con protagonisti del settore fra i quali  il doppiatore Lorenzo Scattorin, il maestro degli effetti speciali Giuseppe Tagliavini, il collettivo Critico Assoluto. Preziosa la partecipazione di Comics&Science, format dove scienza e intrattenimento si incontrano, che ha coinvolto il pubblico grazie anche alla presenza di due autori d’eccezione, Davide La Rosa e Gabriele Peddes. L’East Village in Piazza Catalani, location suggestiva trasformata per l’occasione in un “piccolo angolo di Asia” ha visto avvicendarsi sul palco Giorgia Vecchini che ha condotto insieme a Gianluca Falletta il tradizionale Cosplay Contest  e numerose associazioni dal mondo K-pop.

FalComics 2025
23 – 24 – 25 maggio
Falconara Marittima (AN)
  Ingresso gratuito

Da questo venerdì, per tre giorni fino a domenica,
Falconara Marittima si trasforma in un mondo da fiaba!

Concerti, incontri, attività interattive e tantissime sorprese tra fumetto, gioco, videogioco, cinema, immaginario fantasy e fantascientifico, cartoon e molto altro: la città è pronta ad accogliere migliaia di visitatori per un’esperienza unica all’insegna della cultura pop.

Tema di quest’anno: l’empatia, filo conduttore di un’edizione che promette emozioni, riflessioni e tanto divertimento per tutte le età.

Torna il Flash Pass, con tante opportunità esclusive
per i visitatori più appassionati!

 Tra gli ospiti speciali: Giorgio Vanni, Mauro Repetto,
Oliver Onions con ANIMEniacs Corp.

Il più grande evento della costa adriatica dedicato all’immaginario pop.

Mancano pochissimi giorni all’inizio dell’edizione 2025 di FalComics, il festival dedicato alla Cultura Pop che si terrà nelle Marche, da venerdì 23 a domenica 25 maggio a Falconara Marittima (AN), organizzato da LEG Live Emotion Group insieme al Comune di Falconara Marittima su iniziativa del sindaco Stefania Signorini

FalComics rappresenta un appuntamento ormai imprescindibile per la nostra città. Un evento che, anno dopo anno, cresce e si rinnova, coinvolgendo sempre di più il cuore pulsante di Falconara – sottolinea il sindaco Stefania Signorini – Questa manifestazione è riuscita a coniugare con successo cultura, intrattenimento e partecipazione popolare, trasformando le nostre strade e piazze in un vero e proprio palcoscenico della creatività. FalComics non è solo un evento locale, ma una vetrina nazionale che ha saputo legare il nome di Falconara al mondo del fumetto, della cultura pop e dell’immaginario collettivo contemporaneo. È un’occasione per valorizzare il territorio, attirare visitatori e creare un senso di appartenenza e comunità“.

Da venerdi’ fino a domenica, tante le novità contenute all’interno del programma, all’insegna del tema scelto per questa edizione: “Empathy – Empatia”, ovvero “la capacità di immedesimarsi negli altri e comprenderne le emozioni” e le sue molteplici declinazioni. Tra queste, il potenziamento del Flash Pass, che quest’anno darà la possibilità ai visitatori di godere a pieno di tanti esclusivi contenuti del festival senza lo stress di lunghe code. Questo speciale braccialetto giornaliero permetterà di ridurre i tempi di attesa per visitare le aree tematiche, come ad esempio la Esport Zone e il Community Village, e partecipare a workshop e seminari, avere accesso agli speciali Meet&Greet con gli ospiti e ottenere il prezioso Early Entry per gli spettacoli serali del Parco Kennedy. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.falcomics.it nel quale è indicata anche la email (flashpass.comics@gmail.com), con cui è possibile prenotare anche gadget e attività a numero limitato. Si tratta di un servizio a disposizione dei visitatori, la cui garanzia sull’utilizzo è data anche da un numero limitato di braccialetti rispetto alle presenze al Festival e sarà accompagnato da un simpatico omaggio offerto dall’organizzazione.  

Ricordiamo alcuni dei grandi ospiti di questa edizione: il Capitano Giorgio Vanni, insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max, l’icona musicale degli anni ‘90 Mauro Repetto, il fantastico show targato Rainbow del Winx Live & Cosplay, i mitici Oliver Onions con il nuovo spettacolo insieme all’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp. 

Tante le aree tematiche da visitare, una caratteristica ormai peculiare del festival: il rivoluzionato Music Village, l’oasi musicale nella quale si terranno concerti live, incontri, panel, meet&greet e zone relax; la nuova Media Zone all’interno di Parco Kennedy coordinata dal giornalista Maurizio Di Fazio, nata grazie alla collaborazione con tanti partner e media partner; via Nino Bixio trasformata nella casa delle Community Village, con immersioni tematiche quali l’universo dei Ghostbusters, le sfide di Laser Tag e Realtà Virtuale, il mondo di Star Wars e della Horror Zone, l’area dedicata al doppiaggio, al trucco cinematografico, ai supereroi, fino al tradizionale spazio dedicato ai mattoncini Lego®; la ricca Artist Alley, dedicata al mondo dell’illustrazione e del fumetto nell’area di Piazza Garibaldi, con oltre 30 artisti; Piazza Mazzini capitale del Board Games grazie a Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia;  l’universo videogames rappresentato da grandi brand quali Riot Games, Qlash, PG Esports e ProGaming Italia; la Movie Zone, con i suoi talk e gli incontri tra cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime; il format Comics&Science, progetto di comunicazione nel quale scienza e intrattenimento si incontrano; gli appuntamenti di Narrativa & Fantasy; l’area di Piazza Catalani dedicata alla cultura orientale, tra tradizioni, modernità e suggestioni provenienti da Cina, Giappone, Corea, con K-Pop, Cosplay, associazioni orientali, mostre, parate a tema e la tappa del campionato nazionale solisti di ballo K-Pop.

Come da comunicazione del Comune di Falconara Marittima (AN), durante il festival è prevista anche una riorganizzazione della viabilità e della sosta: dal 23 al 25 maggio dalle ore 9:00 alle 24:00 sarà vietato il transito in via IV Novembre, tra via Bixio e via Flaminia, in via Cairoli, tra via Marsala e via Bixio, in via Manara tra via Bixio e via Verdi, in via Leopardi tra via Trieste e via Spagnoli, oltre che in via Trento, nel tratto compreso tra via Leopardi e i ‘fornici’ del viadotto di via della Repubblica. Dalle 18:00 alle 24:00 sarà vietato il transito in via Leopardi tra via Trieste e via Spagnoli. In via Trieste, nel tratto da via Leopardi a via della Repubblica, sarà istituito negli stessi giorni e orari, il senso unico di marcia direzione monte. Già da oggi 20 maggio e fino a tutta la giornata di martedì 27 sarà vietata la sosta in via Bixio, tra via Trento e via Amendola, oltre che in altre strade centrali della città. Il divieto di sosta dal 23 al 25 maggio interesserà anche via La Marmora – piazza Europa nel tratto compreso tra via dei Mille e via Spagnoli, per tutto l’arco della giornata. Anche sul lato mare di via Flaminia, tra via Trieste e via Colombo, la sosta sarà vietata. I residenti che abitano nelle zone con divieto di sosta e che possiedono un permesso residenti dal 20 al 27 maggio potranno parcheggiare indifferentemente in tutte le zone di Falconara. Nelle stesse giornate sarà vietato il transito dei pedoni sul lato monte del viadotto di via Repubblica, che sarà percorribile a senso unico, in direzione sud, da via Trieste a via Spagnoli. Sono annullati i mercati ambulanti di giovedì 22 e lunedì 26 maggio.

L’inaugurazione del festival è prevista per il 23 maggio alle ore 16:00 con l’apertura della mostraIl mio lavoro, la mia passione” di Ivan Bigarella, autore del manifesto ufficiale, presso Palazzo Pergoli.

Ricordiamo che sul sito ufficiale dell’evento si possono trovare tutte le informazioni relative a ospiti, programma, aree tematiche, flash pass e le info utili per raggiungere il festival.

ORARI FESTIVAL:
Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 maggio 2025
– mostra mercato dalle 11:00 alle 24:00 
– festival  dalle ore  15:00 alle 24:00 

Falcomics  pagine ufficiali:

www.falcomics.it 

www.instagram.com/falcomics_official
www.facebook.com/falcomics

FALCOMICS – Festival della Cultura Pop

 23-24-25 maggio 2025

Falconara Marittima (AN)

Ingresso gratuito

 

La città si prepara a diventare un parco tematico a cielo aperto
all’insegna del tema “Empathy – Empatia”
e delle sue molteplici declinazioni

Giorgio Vanni, Mauro Repetto, Winx Club
e Oliver Onions con ANIMEniacs tra i grandi ospiti musicali 

Dalla tv arriva l’attore e comico Marco Marzocca

 

Si accendono i riflettori sull’edizione 2025 di FalComics, il festival dedicato alla Cultura Pop, che si terrà da venerdì 23 a domenica 25 maggio a Falconara Marittima (AN), organizzato da LEG Live Emotion Group insieme al Comune di Falconara Marittima su iniziativa del sindaco Stefania Signorini.

Dopo la cifra record di circa 235.000 visitatori nella terza edizione, con oltre 20 partner nazionali, 100 eventi e più di 100 ospiti in tre giorni, il festival mira a confermare i successi ottenuti, operando un accattivante upgrade con l’obiettivo di soddisfare le crescenti esigenze del suo pubblico.

Tante entusiasmanti novità all’interno del programma, all’insegna del tema scelto per questa edizione: “Empathy – Empatia”, ovvero “la capacità di immedesimarsi negli altri e comprenderne le emozioni” e le sue molteplici declinazioni.

A firmare il suggestivo manifesto ufficiale è il poliedrico fumettista e illustratore disneyano Ivan Bigarella, uno dei maggiori autori di copertine dello storico settimanale “Topolino”, che sarà anche protagonista di una mostra personale dal titolo “Il mio lavoro, la mia passione”.

L’inaugurazione è prevista per il 23 maggio alle ore 16:00 con l’apertura della mostra presso Palazzo Pergoli.

“UNA TAVOLA IMBANDITA”… UNA GRANDE FESTA APERTA A TUTTI!

FalComics cresce e lo fa con stile, energia e una valanga di novità. La caratteristica distribuzione in aree tematiche, sempre più apprezzata dai visitatori, è riuscita nel corso delle precedenti edizioni a creare una perfetta fusione tra gli aspetti ludici e culturali della manifestazione. L’edizione 2025 promette di essere la più ricca di sempre: più spazi, più esperienze, più emozioni. Falconara Marittima si trasformerà per tre giorni in un enorme parco tematico a cielo aperto dedicato alla Cultura Pop dove ogni angolo della città racconterà una storia diversa.

Quest’anno la vera rivoluzione è rappresentata dalla mappa stessa del festival. Una delle novità più attese è senza dubbio il Music Village, un’oasi musicale nella quale si alterneranno concerti live, incontri, panel, meet&greet e aree food&drink per rilassarsi tra un’esibizione e l’altra. Un vero e proprio festival nel festival con un ricco programma pomeridiano, che vede protagoniste anche le associazioni culturali locali, animatrici di tutti i palchi del festival, e spettacoli serali sul Main Stage.  

Grandi ospiti in arrivo nelle varie location: dal Capitano Giorgio Vanni, insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max, all’icona musicale degli anni ‘90 Mauro Repetto, passando per il fantastico show targato Rainbow del Winx Live & Cosplay, per arrivare ai mitici Oliver Onions con il nuovo spettacolo insieme all’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp. e, direttamente dal mondo della tv, l’attore e comico romano Marco Marzocca.

Rivoluzionato il Parco Kennedy anche attraverso il debutto della Media Zone, coordinata dal giornalista Maurizio Di Fazio, nata grazie alla collaborazione con tanti partner e media partner, tra cui Radio Linea N°1, il network emiliano Radio Bruno, le storiche emittenti Supersix Tv e Iunior Tv, eTv Marche, Radio Isav, QDL, che hanno subito aderito all’iniziativa. Sarà un luogo dedicato alle radio, alle tv, alle dirette web che animerà il parco con interviste, talk, incontri con grandi firme del giornalismo, tra cui Fabrizio Basso di SKY Tg24, protagonista anche degli appuntamenti in Piazza Mazzini insieme alla storica firma di QN Andrea Spinelli, e tanta interazione con il pubblico.

Colorata e multiforme, via Nino Bixio si trasformerà nella casa delle Community Village, autentiche immersioni tematiche nelle quali il pubblico potrà vivere esperienze uniche, come l’universo dei Ghostbusters, le sfide di Laser Tag e Realtà Virtuale, viaggi fantastici nel mondo di Star Wars e della Horror Zone, l’area dedicata al doppiaggio, al trucco cinematografico, ai supereroi, fino al tradizionale spazio in cui sarà possibile cimentarsi con i mattoncini Lego® insieme agli amici di Dadi e Mattoncini.

Sempre più ricca anche l’Artist Alley, lo spazio dedicato al mondo dell’illustrazione e del fumetto  nell’area di Piazza Garibaldi, dove il pubblico potrà vedere all’opera oltre 30 artisti provenienti dai più svariati universi della “nona arte” tra cui, solo per citarne alcuni, oltre al disneyano Ivan Bigarella, il docente della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia Christian Cornia e il bonelliano Emanuele Ercolani.

Piazza Mazzini tornerà ad essere la capitale del Board Games, con l’inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia. L’universo videogames sarà in piena ascesa, grazie alle importanti collaborazioni con brand quali Riot Games, Qlash, PG Esports e ProGaming Italia – che annuncerà a breve un nuovissimo format – i quali riconoscendo la crescita del festival contribuiranno allo sviluppo di un settore che ambisce ad andare oltre la semplice esperienza Esport, diventando un punto di riferimento per i tanti appassionati.


Immancabile la travolgente Movie Zone, con i suoi talk e gli incontri tra cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime sempre più interconnessi. Tra i prestigiosi nomi presenti: il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti, e Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di “The last of us”. Altri appuntamenti imperdibili quelli con il conclamato format Comics&Science, che avrà come protagonisti il fumettista Davide La Rosa e il disegnatore Gabriele Peddes, e gli appuntamenti di Narrativa & Fantasy, pronti a soddisfare le più disparate curiosità legate alla cultura e all’intrattenimento.

Si espande l’area di Piazza Catalani, dedicata alla cultura orientale, un viaggio nel Far East tra tradizioni, modernità e suggestioni provenienti da Cina, Giappone, Corea, portando K-Pop, Cosplay, associazioni orientali, mostre, parate a tema. Grazie alla collaborazione con DASK ASD, FalComics diventa anche tappa del campionato nazionale solisti di ballo K-Pop, importante contest nazionale che prevede l’elezione del miglior ballerino/a di K-Pop italiano.

Il Sindaco Stefania Signorini sottolinea: “Non potrei essere più orgogliosa di questa nuova edizione di FalComics, che porterà a Falconara artisti di fama nazionale insieme a una delle eccellenze marchigiane più amate al mondo: Rainbow, che proporrà lo spettacolo ‘Winx Live & Cosplay’. Un ringraziamento va in particolare alla Regione Marche, che ha sempre creduto in questo evento sin dalla prima edizione, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e a tutti gli sponsor che con il loro prezioso sostegno rendono possibile ogni anno organizzarlo, con proposte sempre più apprezzate. Quest’anno il festival ha conquistato un nuovo, prestigioso riconoscimento grazie alla compartecipazione del Ministero per le Politiche Giovanili e per lo Sport, che si affianca alla solida collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Un risultato importante perché conferma la qualità dell’offerta di FalComics, che dal 2022 fa arrivare a Falconara visitatori da tutta Italia. La nostra città sarà di nuovo al centro dell’interesse di tantissime persone, che avranno l’occasione di conoscere il territorio e la nostra spiaggia. FalComics si conferma così un punto di riferimento per il fumetto, la Cultura Pop e la creatività a 360 gradi, un vero e proprio festival dell’immaginazione che unisce generazioni attraverso incontri, laboratori, mostre e spettacoli. Dopo il successo straordinario dell’anno scorso, con oltre 200.000 visitatori, siamo pronti a superarci ancora con un programma che promette emozioni, divertimento e cultura per tutti, grazie all’impegno di LEG Live Emotion Group, un team di professionisti eccellenti guidati dal direttore artistico Gianluca Del Carlo. Falconara è pronta a brillare ancora una volta!”.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo Marco Giacanella aggiunge che: “Falcomics è un evento che arricchisce la nostra città non solo dal punto di vista turistico e dell’intrattenimento, ma soprattutto sotto il profilo culturale. Rappresenta un vero e proprio centro di aggregazione, capace di unire arte e culture diverse. Mai come quest’anno, il tema scelto, Empathy, ne è la conferma. Empatia significa saper guardare il mondo condividendo emozioni e passioni. Chi parteciperà a FalComics lo farà spinto dal desiderio di divertirsi, di scoprire nuove culture, di lasciarsi ispirare dalla ricca offerta artistica e culturale della manifestazione. Desiderare arricchimento culturale significa, in fondo, innamorarsi. Con LEG Live Emotion Group, che ringrazio, abbiamo lavorato in perfetta sinergia, animati dalla volontà comune di raccontare e offrire al pubblico proprio questo: una esperienza autentica, coinvolgente e profondamente umana”.

LEG Live Emotion Group, nelle persone di Tania Ferri, Elisabetta De Luca e Sandro Giacomelli, afferma: “Anche se il mondo della musica Live rimane la nostra comfort zone, dobbiamo ammettere che l’universo dei festival che nascono dalle community legate alla Cultura Pop ha un fascino particolare al quale non possiamo più rinunciare. In questa esperienza FalComics rimane un appuntamento speciale perché è stato l’inizio di un nuovo percorso, anche se in parte sperimentato in precedenza, da cui ci aspettiamo ancora molto. Oltre ai sentiti ringraziamenti verso il Sindaco e tutta l’Amministrazione, con cui ormai abbiamo formato una grande famiglia, vogliamo mandare un simbolico abbraccio a tutto lo staff che lavora al festival senza mai risparmiarsi”.

Il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo racconta la nascita di questa nuova edizione: Dal cuore di Falconara, dove ne trova le radici, FalComics emerge come un laboratorio incantato di idee, un crogiolo di sogni in perpetua metamorfosi. La sua evoluzione è una danza tra passione e curiosità, un atto d’amore verso coloro che, dal primo momento, hanno creduto nella magia primordiale di un sogno: immergersi nel reame etereo dove la realtà si vela di incanto. In questa chiave va letta l’evoluzione del 2025 con nuove sfide, come la rivoluzione del Parco Kennedy e lo sviluppo del micromondo asiatico di Piazza Catalani, e grandi conferme, come la crescita del Community Area in via Bixio e l’incremento esponenziale del mondo Gaming. Ma il festival sarà anche musica, incontri, sfilate e gioco in una miscela continua di emozioni pensate per ripagare l’amore ricevuto in questi anni: la sola moneta sonante che questo straordinario gruppo di lavoro conosce, per onorare la fiducia generosamente elargita da partner, dalla città da cui nasce, con la sua sindaca tanto folle quanto determinata e visionaria, e dal suo pubblico appassionato. È un lavoro tenace e costante, intessuto di impegno e dedizione senza riserve. Mi piace l’idea che per quante cose possiamo raccontare sicuramente non riusciremo a dire tutto, questo rende lo spirito che anima tutti coloro che stanno lavorando ai fornelli per imbandire la tavola, con sopra la tovaglia buona, aperta a tutti… non è forse questa l’essenza di una festa?”

TANTI MONDI DA SCOPRIRE…

FalComics trasformerà la città di Falconara Marittima in un’esplosione di creatività, musica e Cultura Pop, grazie a un festival unico, capace di regalare emozioni indimenticabili e creare connessioni straordinarie tra appassionati di fumetti, cosplay, musica e spettacolo. 

MUSIC VILLAGE E MEDIA ZONE

Al Parco Kennedy ci si immergerà nel Music Village, un’area vibrante e ricca di attività, con all’interno il fantastico Main Stage, cuore pulsante dell’intrattenimento, dove si alterneranno concerti pomeridiani e serali, con artisti e band provenienti dal mondo nerd e pop. 

A infiammare il palco ci penserà Giorgio Vanni, pirata d’eccellenza, iconico interprete e autore, insieme al compagno di avventure Max Longhi, di tantissime sigle televisive: Pokemon, Dragonball, One Piece sono ormai diventati dei veri e propri inni di generazioni cresciute con l’inconfondibile stile dance che caratterizza il sound dei loro brani. Il Capitano si esibirà insieme alla sua fedele band I Figli di Goku, con Special guest Ammiraglio Max

Grande attesa anche per Guido e Maurizio De Angelis, ovvero gli Oliver Onions, autori delle musiche di cult assoluti, in Italia e nel mondo, ancor più celebri per il loro sodalizio artistico con la coppia Bud Spencer e Terence Hill. Nella loro lunga carriera hanno composto più di 200 colonne sonore, numerose sigle di programmi, serie tv e cartoni animati, pubblicato oltre 400 singoli e 200 LP nel mondo in varie lingue. A 50 anni dall’uscita del film “…Altrimenti ci arrabbiamo!” i fratelli De Angelis saliranno nuovamente sulla loro mitica Dune Buggy per presentare a FalComics Voice Orchestra, il nuovo spettacolo quasi “extraterrestre” (molto extra e poco terrestre), accompagnati dall’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp.

Non mancherà la magia delle celebri fate nate dalla fantasia di Rainbow: il mondo di WinxClub è pronto a stupire i fan con lo spettacolo ufficiale “Winx Live & Cosplay”, con la Winx Cosplay Crew, team ufficialmente riconosciuto da Rainbow, in un viaggio emozionante attraverso il multiverso di Magix, che fonde musica dal vivo, performance e cosplay in un’esperienza unica per la regia di Luca Panzieri, le coreografie di Isabel Galloni, i costumi di Alice Maron e Letizia D’Onofrio. 

Presente all’appello una delle più longeve cartoon band italiane: da Venezia arriva La Mente di Tetsuya insieme alla grande Melody Castellari, voce solista del celebre gruppo vocale Le Mele Verdi, e il loro spettacolo Star Trekking. Ma non è tutto! Il palco sarà teatro di format unici e coinvolgenti, pensati per tutte le età, che nelle fasce orarie pomeridiane trasformeranno gli spettatori nei veri protagonisti dello show: Gax Win il nerdofonista, La Compagnia dei Bardi, la frizzante Letizia Cosplay insieme a Laura Padovani e DJ-V direttamente dal noto network del Centro-Nord Radio Bruno, la divertente gara DisCorrida per il pubblico e le esibizioni degli artisti dell’Associazione Iride. Ad animare la notte di sabato sarà invece la Scuola di Musica “V. Persichetti” con il fantastico Persichetti Beach Party. Ma il contributo delle associazioni non finisce qui: grazie alla Ma.Mo Dance, alla Scuola di Musica Artemusica e l’Associazione Diesis anche quest’anno riusciremo a portare festa in ogni angolo del festival.

Un’ulteriore freccia all’arco è rappresentata dal nuovo spazio fisico destinato al racconto e allo storytelling della manifestazione, con i suoi protagonisti in presa diretta e le voci del backstage degli spettacoli e degli eventi: guardando ai più grandi eventi internazionali nasce la MediaZone, un’area fissa ma dinamica ospitata all’interno del Music Village, un luogo completamente dedicato alle radio, alle televisioni, alle dirette web, animato per tutti e tre i giorni del festival da interviste, talk, interazioni tra speaker e pubblico. A coordinare la neonata area sarà Maurizio Di Fazio, firma, tra gli altri, dell’Espresso, del Venerdì di Repubblica e del Fatto Quotidiano. Tra i media che hanno subito aderito all’iniziativa troviamo Radio Linea N°1, Radio ISAV, eTv MARCHE, SUPERSIX, Iunior Tv e molti altri che verranno svelati in seguito.

Sempre all’interno di Parco Kennedy non mancheranno stand dedicati alle ultime tendenze del settore e un’ampia zona food&beverage, perfetta per ricaricarsi con specialità street food a tema

COMMUNITY VILLAGE

Via Nino Bixio si trasformerà nella casa delle Community Village, la caratteristica che distingue FalComics dagli altri festival: dai leggendari Ghostbusters alle sfide di Laser Tag e Realtà Virtuale, all’universo di Star Wars, passando per la zona Horror con Strabizarre e The Last of Us, Pokemon Millennium, il più grande network italiano di Pokemon e Nintendo, The Heroes Cosproject con i fantastici cosplayer a tema supereroi, l’esperienza riservata agli amanti del doppiaggio con Molok Studio e i suoi ospiti, tra cui Mosè Singh, la nuova sessione dedicata al trucco cinematografico e Make-Up FX con la Fantastic Forge di Sergio Stivaletti, artista che vanta collaborazioni con Dario Argento, Roberto Benigni, Gabriele Salvatores. Altro importantissimo ospite è Andrea Leanza, vincitore del David di Donatello per “Hammamet”. Da non perdere lo spazio in cui i visitatori potranno cimentarsi con i mattoncini Lego® insieme agli amici di Dadi e Mattoncini. Tanto divertimento nella nuovissima area dedicata ai giochi di ruolo nata dalla collaborazione con Avalon Sword, le avventure immersive della marchigiana Squadra dei Falchi, le stunt performance di Cat School e le sfide di Battle for Vilegis, il più grande evento in Italia di giochi di ruolo dal vivo. Per chi sogna a occhi aperti, le sfilate di Fantasia Sogno e Realtà faranno battere il cuore a grandi e piccini, tra Principi e Principesse pronti a trasformare ogni incontro in una fiaba. 

ARTIST ALLEY

L’Artist Alley è lo spazio che il festival riserva al mondo dell’illustrazione, del fumetto e della creatività artistica. Nell’area di Piazza Garibaldi troveranno posto oltre 30 tavoli, confermando l’importante presenza dell’anno precedente, in cui il pubblico potrà incontrare e vedere all’opera altrettanti artisti dai più svariati profili e attitudini. 

L’area ospiterà professionisti della “nona arte”, impegnati nel mercato nazionale e internazionale, docenti di prestigiose scuole di fumetto (come la Scuola Internazionale di Comics, Acca Academy, LaComics Kids), artisti emergenti e indipendenti.

Tra i nomi già confermati, oltre all’autore del manifesto ufficiale Ivan Bigarella, troviamo Giulia Lomurno, Federico Butticcè, Giuseppe Facciotto, Valerio Held (provenienti dal mondo Disney), Marco Bianchini e Fabrizio Pasini, Daniele Garbugli, Francesca Urbinati, Simone Nigraz Pontieri e Alex Massacci di Acca Academy, Carlo CID Lauro (artista di Dynamite e SaldaPress), il bonelliano Emanuele Ercolani, Vanessa Cardinali, Danilo Antoniucci, Fededeko, Marta Manfredi, Stefano Pace, Chiara Mendicino, Valentina Borgioni di LaComics Kids, Roy Bizzarri, Pietro Fascio, Paola Chiarini, Flowoffantasy… e molti altri tutti da scoprire e conoscere di persona, perché quando un foglio bianco diventa uno sketch, una commission, un disegno dedicato, è il momento in cui l’amore per la Cultura Pop e l’Arte si manifesta pienamente.

GAMING ZONE 

Qlash e Riot Games, il mondo di League of Legends e Valorant
e le attesissime novità di ProGaming Italia

A FalComics, il videogioco diventa molto più di un semplice passatempo: è un’occasione unica per incontrarsi e condividere momenti indimenticabili. Supportata da Riot Games, sarà realizzata un’area Esport nella quale si potrà vivere in prima persona l’emozione dei tornei gratuiti del Circuito Tormenta, con i nuovi ed entusiasmanti formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e Valorant. Con la collaborazione di Qlash è stato preparato un setup professionale da gaming e oltre 20 console Sony PlayStation 5 per giocare e divertirsi con Fall Guys, eFootball, Astro e Rocket League. Sarà possibile riscoprire anche i classici senza tempo come biliardino e scacchi, perfetti per creare momenti autentici tra generazioni diverse. Sarà un’occasione speciale per abbattere barriere, promuovere l’inclusione e scoprire il vero significato della sana competizione e della condivisione. Ma non solo: l’esperienza di League of Legends uscirà dagli ambienti canonici per invadere pacificamente, grazie alle moltissime community che hanno accettato l’invito, le strade di Falconara e le spiagge della città per suggestivi happening al tramonto. E per finire alla grande,  SPIRIT BLOSSOM, ultima novità targata Riot.  


BOARD GAMES ZONE

Play On Tour è l’avventura ludica itinerante di Play – Festival del Gioco, il più grande festival italiano interamente dedicato al gioco in ogni sua forma. Nella collaborazione con FalComics, che si consolida e continua quest’anno, è previsto il coinvolgimento di diverse associazioni ludiche del territorio. Cosa vi aspetta a FalComics? Attività per le famiglie  con  Ludoteca: il format che è alla base delle attività, permettendo a chi non ha conoscenza di alcun tipo di avvicinarsi, provare e divertirsi, scoprendo (o riscoprendo) modalità dello stare insieme divertendosi; tornei: da questa edizione di FalComics proporremo, oltre a tornei per “giocatori esperti”, una nuova formula che permetterà a chiunque di cimentarsi in giochi semplici e ogni giorno vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play Festival del Gioco; incontri con le associazioni del territorio: con loro potrete proseguire e approfondire quanto scoprite ai tavoli da gioco. Vi sorprenderà sapere quanti gruppi di appassionati ci sono nella vostra città, con iniziative ludiche e giornate di ritrovo in cui continuare a condividere momenti di divertimento!

INCONTRIAMOCI IN PIAZZA MAZZINI:
COMICS, MOVIE, NARRATIVA E NON SOLO

In un panorama di Cultura Pop sempre più interconnesso fra i vari media, la Movie Zone vuole riflettere con i suoi talk e i suoi incontri un contesto in cui i confini fra cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime sono sempre più fluidi e sfumati. Il palco allestito in Piazza Mazzini ospiterà tutto questo e molto di più, permettendo al pubblico di conoscere da vicino i protagonisti di questi mondi: il doppiatore Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di “The last of us”; il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti, un mix esplosivo che unisce doppiatori, influencer e content creator con l’obiettivo di portare e sessioni di gioco di ruolo al tavolo a un livello mai visto prima nel panorama italiano; Giuseppe Tagliavini, professionista di spicco nel settore degli effetti visivi; Giovanni Santonocito di Slim Dogs Production; Gabriella Giliberti, critica cinematografica televisiva, scrittrice e content creator; Gabriele Ferrari, penna di “Focus”, “Oggi” ed “Esquire”; Fabio Cristi, giornalista, producer e docente di Game Production presso NABA ed Event Horizon School; Fabio Antonelli, compositore di musiche per film, TV, teatro, videogiochi in Italia, Stati Uniti, Nigeria e Cina. La missione della Movie Zone è proprio questa: saziare il vostro entusiasmo e la vostra curiosità!

Comics&Science (C&S), il progetto di comunicazione scientifica a fumetti firmato CNR Edizioni dove scienza e intrattenimento si incontrano, dopo il successo delle precedenti partecipazioni, torna con ancora più energia, pronta a coinvolgere il pubblico con la sua formula unica che unisce divulgazione, intrattenimento e creatività con workshop, live drawing e incontri sempre divertenti. Per questa edizione di FalComics, C&S ha scelto due autori d’eccezione, veri pilastri del progetto: Davide La Rosa, il “maestro del disegno fatto male” (e ne va fiero!) che ha regalato ai lettori di C&S decine di mini-storie sempre divertenti, intelligenti e sorprendentemente efficaci; Gabriele Peddes, talento poliedrico e pioniere dello scribing, la tecnica che trasforma conferenze e lezioni in opere d’arte live. Fra le attività per le scuole: Freestory, il format live più coinvolgente di Comics&Science, in cui due autori creano una storia a fumetti in diretta, trasformando le idee del pubblico in una narrazione visiva unica e irripetibile; Bibliosafari, che trasformerà la biblioteca di Falconara Marittima in un tour culturale come non l’avete mai vista; Incontri in fiera, chiacchierate su e giù dal palco, dimostrazioni di scribing e forse persino qualche disegno maldestro (ma geniale) di Davide. Perché esserci? Per ridere, imparare e lasciarsi ispirare. 

Inoltre, come ogni anno, le ragazze e i ragazzi delle classi di ogni ordine e grado dalle scuole dell’infanzia al liceo scientifico e all’istituto tecnico commerciale sono invitati a declinare il tema del festival con elaborati grafici e narrativi, che verranno valorizzati in una mostra realizzata durante i giorni di FalComics.

Ma le sorprese non finiscono qui! FalComics è lieta di annunciare la presenza di un grande ospite dal mondo del piccolo schermo: Marco Marzocca, attore e comico romano noto per i suoi ruoli iconici in televisione e teatro e la storica partecipazione a “La TV delle Ragazze”. Il grande successo arriva con il personaggio di Ariel a “Zelig” e il ruolo del poliziotto Ugo Lombardi in “Distretto di Polizia”, serie in cui ha recitato per tutte le undici stagioni. Con una carriera che spazia dal palcoscenico alla passione per i videogiochi che lo accompagna da sempre, Marzocca è una figura poliedrica nel panorama dello spettacolo italiano.​ 

Come se non bastasse, Mauro Repetto, icona della musica anni ‘90, protagonista di Piazza Catalani, ci racconterà le origini degli 883 che hanno regalato al pubblico successi indimenticabili come “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” e “Sei un mito”. Mauro, oltre ad aver recentemente pubblicato la sua autobiografia dal titolo “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”, è attualmente in tour teatrale con lo spettacolo “Alla Ricerca Dell’Uomo Ragno”.

Provocatori e irriverenti, Immanuel Casto e Romina Falconi saranno presenti per dare un po’ di peperoncino al mondo dei talk di FalComics.

… E se non siete ancora sazi, legata al mondo del cinema un’anteprima nazionale: “The Ritual” del regista David Midell, con Ashley Greene (la Alice Cullen di Twilight) e il mitico Al Pacino, al quale il pubblico potrà assistere nel nuovo cinema all’aperto allestito per l’occasione.

EAST VILLAGE

FalComics porta l’Asia nelle Marche, con un’area tutta dedicata alle culture dei Paesi dell’Estremo Oriente in Piazza Catalani e un programma di intrattenimento e approfondimento che va dal sempreverde Giappone tradizionale fino alla Corea contemporanea.

Nelle aree di questa piccola oasi asiatica sarà possibile provare le arti marziali, ammirare veri bonsai e scatenarsi sulle note degli ultimi successi del K-Pop, la musica pop coreana che ha conquistato ormai tutte le fasce d’età. Stand tematici e spettacoli musicali, dimostrazioni e workshop, faranno sì che sia gli esperti che i semplici curiosi possano trovare pane, anzi riso, per i loro denti, divertirsi e imparare qualcosa di nuovo.

Tra gli spettacoli è indispensabile ricordare i due contest: il Cosplay e il K-Pop, il primo di ispirazione principalmente giapponese e il secondo fortemente radicato in Corea del Sud. Grazie alla collaborazione con DASK ASD, Falcomics diventa anche tappa del Campionato Nazionale Solisti di Ballo K-Pop, che eleggerà il miglior ballerino/a di K-Pop italiano.

COSPLAY E ASSOCIAZIONI

Quest’anno, la manifestazione dedica uno spazio speciale alla vibrante e creativa comunità del Cosplay e al fondamentale apporto delle Associazioni. Preparatevi dunque a vivere appieno la magia dei vostri personaggi preferiti: che siate maestri nella creazione di armature futuristiche, eleganti principesse Disney, potenti supereroi o misteriosi maghi, troverete il vostro spazio per brillare e condividere la vostra passione con migliaia di altri fan.

Ma FalComics non è solo spettacolo individuale: è anche condivisione e comunità. Per questo, un ruolo cruciale sarà ricoperto dalle Associazioni, vere e proprie anime pulsanti del festival. Grazie alla loro energia e al loro impegno, potrete partecipare a incontri e workshop per imparare nuove tecniche di crafting, trucco e interpretazione dai veri esperti del settore, raduni a tema con sessioni fotografiche epiche e momenti di puro divertimento, attività interattive con giochi, quiz e sfide, spazi dedicati con stand ricchi di informazioni, progetti e iniziative promosse dalle diverse associazioni presenti. Le Associazioni non vedono l’ora di accogliervi e di celebrare insieme la passione per il fumetto, l’animazione, il cinema, i giochi e, naturalmente, l’arte del Cosplay!

ORARI FESTIVAL:

Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 maggio 2025
Tutti i giorni:
– orario  mostra mercato dalle 11:00 alle 24:00 
– orario Festival  dalle ore  15:00 alle 24:00 

FALCOMICS – Festival della Cultura Pop

 23-24-25 maggio 2025

Falconara Marittima (AN)

Ingresso gratuito

 

“Empathy – EMPATIA” è il tema della nuova edizione dell’evento

diventato punto di riferimento per gli amanti del settore e non solo

 

Le emozioni, come strumenti di un’orchestra
piena di colori ed energia,
“suonano” in perfetto accordo armonico

Con l’arrivo della primavera, fervono i preparativi per l’edizione 2025 di FalComics, l’appuntamento ormai consolidato a livello nazionale con il festival dedicato al mondo della Cultura Pop, che si terrà da venerdì 23 a domenica 25 maggio a Falconara Marittima (AN), suggestiva località della riviera marchigiana.

Dopo aver raggiunto la cifra record di circa 235.000 visitatori nella terza edizione, con oltre 20 partner nazionali, 100 eventi e più di 100 ospiti in tre giorni, LEG Live Emotion Group è pronta ad affrontare una nuova stimolante sfida insieme al Comune di Falconara Marittima che, su iniziativa del sindaco Stefania Signorini, ha sostenuto questo ambizioso progetto: l’obiettivo è non solo confermare i successi ottenuti, ma anche operare un dovuto upgrade che soddisfi le crescenti esigenze di un pubblico non soltanto di settore e ogni anno più affezionato. In quest’ottica, la superficie del festival prevederà un ulteriore ampliamento per godere maggiormente delle tante attività e iniziative presenti all’interno del programma.

La caratterizzazione dell’evento, distribuito in aree tematiche, si è rivelata ogni anno sempre più vincente, realizzando una perfetta fusione tra gli aspetti ludici e culturali del festival che ha generato un alto gradimento da parte dei visitatori e confermato la fiducia di partner d’eccezione tra cui RIOT GAMES, uno dei più importanti publisher di videogiochi al mondo, a testimonianza di quanto FalComics si sia velocemente posizionato tra le più importanti e amate manifestazioni di settore.

Quest’anno il tema di FalComics sarà “Empathy – Empatia”, ovvero la capacità di immedesimarsi negli altri e comprenderne le emozioni: l’empatia è fondamentale poiché ci aiuta a sviluppare relazioni sane e significative con il prossimo, a promuovere la comprensione e la solidarietà, costruendo quindi comunità più accoglienti e giuste.

A realizzare il manifesto ufficiale di questa edizione sarà il poliedrico fumettista e illustratore Ivan Bigarella che, dopo un clamoroso esordio nel 2020 sulle pagine di “Topolino”, è rapidamente diventato uno dei maggiori autori di copertine dello storico settimanale targato Disney.

Il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo, insieme a tutta la squadra di LEG Live Emotion Group, è pronto a partire per questa nuova avventura ed evidenzia come “… in un’orchestra ogni musicista è fondamentale: la sezione ritmica imposta il tempo e crea una base solida, gli archi aggiungono profondità ed emozione, i fiati portano energia e colore, lasciando che le percussioni scandiscano i momenti chiave. Un festival nasce proprio come una melodia: parte da una nota, un’idea, ma prende vita solo grazie all’orchestra di persone che, con passione e impegno, lo trasformano in musica per il pubblico. È solo quando ciascuna sezione si fonde in una perfetta armonia con le altre che la nostra rassegna può davvero risuonare nell’anima di chi la vive. Finalmente sta iniziando l’accordatura di questa grande orchestra in preparazione di FalComics 2025: un gruppo di lavoro insolito e affiatato che riunisce il Comune di Falconara Marittima, i cittadini e tutto lo staff, con un Sindaco la cui visione onirica ha tracciato la strada di questo grande sogno. Tutti uniti dalla voglia di crescere e sperimentare, insieme agli amici che vorranno venire a trovarci. Il claim di quest’anno è Empathy: la possibilità di vedere con gli occhi dell’altro, ascoltare con le sue orecchie e sentire con il suo cuore, perché in ogni persona possiamo trovare un pezzo di noi stessi… basta cercarlo con gentilezza”.

Il Sindaco Stefania Signorini sottolinea: “Empathy è il tema della nuova edizione di FalComics, che mette al centro sensibilità, apertura, accoglienza e inclusione: riflette l’impegno della città per una comunità più coesa e inclusiva. Il festival è diventato un appuntamento culturale di riferimento e con il tema dell’empatia vogliamo sottolineare il potere delle storie e delle immagini nel favorire la comprensione reciproca. Questa edizione offrirà momenti di incontro e di scambio, dove ogni persona, indipendentemente dal proprio background, potrà sentirsi parte di qualcosa di più grande. FalComics anche quest’anno dovrà essere un’occasione unica di crescita culturale e divertimento per tutte le età, con incontri, laboratori e mostre dedicate al fumetto e alla cultura pop”.

Tutti pronti dunque a dare inizio, o per meglio dire “il LA”, a questa incantevole sinfonia che avvolgerà per tre lunghi ed entusiasmanti giorni le strade di Falconara Marittima, nel segno della condivisione di passioni ed emozioni.

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue